Il Bilanciamento Quantitativo: Un Dono per il Giubileo 2025


Il Bilanciamento Quantitativo: Un Dono per il Giubileo 2025 e la Dottrina Sociale della Chiesa


Caro lettore,

mentre ci avviciniamo al Giubileo del 2025, un evento spirituale che invita alla riflessione, alla riconciliazione e al rinnovamento, vorrei presentarvi un'idea rivoluzionaria che potrebbe rappresentare un dono prezioso per l'umanità in questo momento storico: il Bilanciamento Quantitativo (Quantitative Balancing, QB) . Questo approccio innovativo non solo promette di riformare il sistema finanziario mondiale, ma si armonizza perfettamente con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa e gli insegnamenti del filosofo cristiano Jacques Maritain .


Cos'è il Bilanciamento Quantitativo?

Il Bilanciamento Quantitativo è una proposta di riforma economica e contabile che mira a rendere trasparente e giusto il ruolo delle banche nella creazione di denaro. Oggi, le banche private creano denaro attraverso i prestiti, un processo che genera enormi profitti privati sotto forma di signoraggio bancario , mentre il pubblico rimane all'oscuro di questa dinamica. Con il QB, invece:

  1. I depositi diventano proprietà dei depositanti , garantiti dallo Stato.
  2. Le banche registrano i depositi come debiti verso il Tesoro dello Stato , riconoscendo il signoraggio come un contributo pubblico.
  3. Il Tesoro utilizza queste risorse per ridurre il debito nazionale, finanziare servizi sociali o tagliare le tasse.

In sostanza, il QB restituisce il controllo del denaro – uno strumento fondamentale per il bene comune – alla collettività, eliminando l'accaparramento privato del signoraggio e promuovendo una maggiore equità economica.


Il Giubileo 2025: Un'Occasione per la Riconciliazione Economica

Il Giubileo è un tempo di grazia, durante il quale la Chiesa invita tutti a riflettere sui valori della giustizia, della solidarietà e della pace. Uno dei temi centrali del Giubileo è il perdono dei debiti , un principio biblico profondamente radicato nella tradizione ebraico-cristiana. Nel Levitico (25,8-17), Dio ordina agli Israeliti di proclamare un anno santo ogni 50 anni, durante il quale i debiti vengono cancellati, gli schiavi liberati e le terre restituite ai loro proprietari originari.

Il Bilanciamento Quantitativo si inserisce perfettamente in questa visione. Attraverso il riconoscimento del signoraggio come risorsa pubblica, il QB può:

  • Ridurre drasticamente il debito nazionale , alleviando il peso delle generazioni future.
  • Finanziare programmi di welfare, istruzione e sanità, promuovendo il bene comune .
  • Creare un sistema economico più equo, in cui il denaro serve l'uomo e non viceversa.

In un mondo segnato da disuguaglianze crescenti e crisi finanziarie ricorrenti, il QB rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di una società più giusta e inclusiva, in linea con lo spirito del Giubileo.


Armonia con la Dottrina Sociale della Chiesa

La Dottrina Sociale della Chiesa ci insegna che l'economia deve essere al servizio della persona umana e del bene comune. Tra i principi fondamentali troviamo:

  1. Destinazione universale dei beni : I beni della terra sono destinati a tutti gli uomini, senza esclusione. Il denaro, come strumento di scambio e di sviluppo, non può essere monopolizzato da pochi a danno di molti.

    Il QB risponde a questo principio restituendo il controllo del denaro alla collettività, eliminando l'accaparramento privato del signoraggio e garantendo che le risorse generate dalla creazione monetaria beneficino tutti.

  2. Sussidiarietà e solidarietà : La Chiesa promuove un'economia basata sulla cooperazione e la responsabilità reciproca, in cui nessuno viene lasciato indietro.

    Attraverso il QB, le entrate derivanti dal signoraggio possono essere utilizzate per finanziare politiche sociali, ridurre le disuguaglianze e promuovere la coesione sociale.

  3. Giustizia distributiva : La Chiesa richiede che la ricchezza sia distribuita in modo equo, evitando concentrazioni indebite di potere economico.

    Il QB elimina il privilegio delle banche private di creare denaro a proprio vantaggio, redistribuendo questa risorsa alla società nel suo complesso.


Jacques Maritain e il QB: Verso un Umanesimo Economico

Il filosofo francese Jacques Maritain , uno dei pensatori più influenti del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua vita a riflettere su come conciliare i valori cristiani con la modernità. Nei suoi scritti, Maritain sostiene che l'economia deve essere subordinata all'etica e al bene comune, e che il denaro non deve mai diventare un fine in sé, ma uno strumento per migliorare la vita dell'uomo.

Il Bilanciamento Quantitativo incarna questa visione maritainiana di un umanesimo economico . Attraverso il QB:

  • Il denaro torna ad essere uno strumento al servizio dell'uomo, anziché un mezzo di sfruttamento.
  • Si promuove una società più giusta, in cui le risorse sono utilizzate per il bene di tutti, specialmente dei più vulnerabili.
  • Si rafforza la fiducia tra cittadini, istituzioni e sistema finanziario, favorendo una cultura di trasparenza e responsabilità.

Maritain ci ricorda che "la giustizia è la prima virtù delle istituzioni". Il QB è un passo verso un sistema economico più giusto, in cui le istituzioni riflettono i valori di equità, solidarietà e dignità umana.


Un Invito alla Riflessione e all'Azione

Cari lettori, il Giubileo del 2025 ci offre un'opportunità unica per ripensare il nostro rapporto con il denaro e l'economia. Il Bilanciamento Quantitativo non è solo una riforma tecnica, ma un cambiamento culturale che può aiutarci a costruire un mondo più giusto e solidale.

Come scriveva Jacques Maritain: "L'uomo non è fatto per il denaro; il denaro è fatto per l'uomo". È tempo di riprendere il controllo del nostro destino economico e di utilizzare il denaro come strumento di pace, giustizia e amore.

Vi invito a riflettere su queste idee e a diffonderle. Forse, proprio nel 2025, possiamo inaugurare un nuovo capitolo nella storia dell'economia, uno in cui il denaro diventa davvero un mezzo per glorificare Dio e servire il prossimo

1

.

Con affetto e speranza,

Un fedele


Fonti:

1

ZAGAMII - Academia.edu, "dove porterà in dono al Pontefice una copia del dipinto raffigurante una Madonna con Bambino, chiamato La Madonna dei debitori" https://www.academia.edu/26745946/ZAGAMII

1

Commenti